ARES: una rete di risorse per la genomica Featured
La crescita esplosiva dei dati della genomica presenta una sfida senza precedenti nel campo del big data; ne è un esempio ARES, il progetto per lo sviluppo di una rete per la distribuzione ottimizzata di dati per la genomica, finanziato nell'ambito della Open Call del progetto GN3plus. Quando ci si riferisce alla genomica, l’aggettivo big non fa riferimento solo alla quantità complessiva dei dati, che sta diventando sempre maggiore, ma anche alle dimensioni del singolo dato: tipicamente per ogni analisi è necessario gestire contemporaneamente decine di Gigabyte. Se poi moltiplichiamo per la quantità di analisi che saranno fatte ogni giorno, il problema è davvero esplosivo, in due dimensioni: nella quantità complessiva e nella gestione della singola analisi. Il progetto ARES, coordinato da Gianluca Reali, del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia, offre una soluzione scalabile al problema. Leggi tutta la notizia sul sito web di ARES o su Géant News (http://www.geant.net/MediaCentreEvents/news/Pages/ARES.aspx).
Leave a comment
Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.