
Giovedì 20 febbraio, nell'ambito del progetto I.Ph.D.@UNIPG in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si è svolto il secondo Seminario tenuto in lingua inglese dagli studenti stranieri del dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione.
Numerose le tematiche trattate nell'ambito dell'ingegneria industriale, con approccio integrato e con consapevolezza degli aspetti multiculturali necessaria allo sviluppo e accettazione sociale delle nuove tecnologie studiate. Le tematiche trattate si collocano nell'ambito delle principali sfide dell'ingegneria, con particolare riferimento allo sviluppo di nuove tecnologie nel settore energetico, per incrementare sia l'accesso all'elettricità che sua produzione da fonti rinnovabili e più efficace utilizzo presso gli utenti finali, oltre allo sviluppo di raffinati sistemi di modellazione per il design di sistemi di iniezione e combustione con sempre più ridotto impatto ambientale.
In futuro saranno organizzate almeno altre due edizioni dell'evento, che ha destato notevole interesse tra il pubblico intervenuto ed è stato anche occasione di scambio culturale tra dottorandi di diverse nazionalità, docenti e altri studenti.
Si terrà martedì 3 dicembre, alle ore 10, nell’Aula Magna del Polo di Ingegneria dell’Ateneo (località Santa Lucia), la firma dell’accordo fra l’Università degli Studi di Perugia e Huawei finalizzato a creare la partnership grazie alla quale gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia avranno l’opportunità di accedere alla Huawei ICT Academy e quindi sviluppare le proprie competenze ICT (Information and Communications Technology), in modo competitivo, attraverso una formazione pratica completa e ottenere una certificazione professionale rilasciata dall’Academy. Alla cerimonia saranno presenti il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, autorità cittadine e regionali, e Geng Wenfeng, vicepresidente Enterprise Business Group, Huawei Western Europe, accompagnato da alcuni dirigenti del colosso cinese.
A moderare i lavori sarà il promotore dell’iniziativa, il professore Gianluca Reali, del Dipartimento di Ingegneria.
Programma
09:00 – 09:30 |
Arrivo degli ospiti e colazione di benvenuto |
|
09:30 – 10:30 |
Saluti di benvenuto |
Prof. Maurizio Oliviero Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Di Perugia Autorità |
10:30 – 10:35 |
Saluti di accoglienza Huawei |
Geng Wenfeng VP Enterprise Business Group Huawei Technologies WEU |
10:35 – 11:00 |
Discorso di presentazione di Huawei Italia |
Vincenzo Strangis Smart City Director Huawei Technologies Italia |
11:00 – 11:20 |
Presentazione Huawei ICT Academy, lancio della ICT competition 2019-2020 |
Emilio Zingone Channel Service Manager Huawei Technologies Italia |
11:20 – 11:50 |
Presentazione PA Group e Partnership con Huawei e Università degli Studi di Perugia |
Francesco Donadio CTO PA Evolution |
11:50 – 12:00 |
Cerimonia Huawei ICT Accademy e Università degli Studi di Perugia |
Huawei ICT Accademy & Univeristà degli Studi Perugia |
12:00 – 13:00 |
Aperitivo |
|
Venerdì 25 ottobre, in occasione della seduta di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA ED ELETTRONICA, in un'affollatissima Aula Magna è stato assegnato il premio di laurea in memoria di "RICCARDO DOMENICI" al migliore laureato in Ingegneria Informatica ed Elettronica nell'A.A. 2017/2018. Il premio, giunto alla sua ottava edizione, è stato offerto dalla Associazione "AMICI DI RICCARDO DOMENICI" per rendere omaggio a Riccardo, sportivo e studente del corso di laurea in Ingegneria elettronica presso l'Università degli studi di Perugia prematuramente scomparso il 7 maggio del 1996, all'età di 24 anni, mentre si allenava per migliorare la propria apnea nella piscina di Lacugnano.
Quest'anno il premio è andato al dott. EDOARDO PELLICCIA laureatosi con il massimo dei voti con una tesi dal titolo "Realizzazione di un Igniter a microonde per motori ad accensione comandata" (relatore Prof. P. Mezzanotte) e attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Internet-of-Things.
Bella giornata e grande partecipazione per il seminario dell’Ing. Vincenzo Pezza di General Motors Torino su “Analysis and Simulation”. Le aziende investono sempre di più sullo sviluppo in sede virtuale dei loro prodotti, prima della realizzazione.
#ComputationalFluidDynamics (CFD)
#HighPerformanceComputing (HPC)
#AutomatedDataAnalytics (DA)
Il Master comprende inoltre i seguenti ulteriori Attestati e Qualifiche:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Art. 32, D. Lgs. 81/2008)
- Formatore per la sicurezza (DM 6 marzo 2013)
- Progettista di sistemi di gestione sicurezza (Art. 30, D. Lgs. 81/08 e BS OHSAS 18001:2007)
- Addetto antincendio rischio elevato (DM 10 marzo 1998)
- Persona esperta a operare in sicurezza su impianti elettrici (PES, CEI 11-27)
INAIL DIREZIONE UMBRIA, FINANZIA 25 BORSE PER L'ACCESSO
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master è il 20/12/2019.
- Bando e modulistica
- Sito Master: http://misar.unipg.it/
L'Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB4 IPMA INDIVIDUAL COMPETENCE BASELINE).
Al termine del corso, su base volontaria, gli studenti potranno sostenere l'esame per l'ottenimento della certificazione "Introductory Level in Project Management" rilasciata da IPMA Italy (procedura e condizioni di seguito definite). I contenuti sono basati su alcuni degli Elementi di competenza (CE) che costituiscono le competenze di un Project Manager secondo il modello IPMA ICB4.
Il Corso Base è strutturato in 3 lezioni, per una durata totale di 16 ore, a cui seguirà una sessione di esame per l'ottenimento della certificazione "Introductory Level in Project Management".
Polo di Ingegneria
Il progetto Net-Tools svilupperà una piattaforma tecnologica, sfruttando i migliori sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS), offrendo una miscela unica di nuovi strumenti digitali nelle sfere di comunicazione, istruzione e ricerca.
Basato sui due pilastri e-Education e e-Learning, il progetto è indirizzato a varie categorie di utenti e diversi livelli di formazione - dalle scuole superiori e studenti universitari (triennali e specialistici) fino a professionisti ed ingegneri provenienti dalle industrie - offrendo sia moduli e-learining che strumenti di progettazione online. Lo scopo principale del progetto è di sviluppare strumenti destinati ad esperti di progettazione e ricerca per facilitare la conoscenza, produttività e competitività di tutte le categorie interessate o già coinvolte nello sviluppo di tecnologie idrogeno e celle a combustibile in Europa. Il progetto Net-Tools combina la competenza dei maggiori esperti sia teorici che pratici del settore idrogeno e celle a combustibile, sotto la guida di un gruppo di aziende, interagendo con progetti simili in USA, Asia e Sud Africa. Il progetto ha la capacità di strutturare un percorso per lo sviluppo di una scienza digitale avanzata combinando i più recenti sviluppi tecnologici con la cultura informatica di internet aperta e creativa, con l'ambizione di diventare la controparte di Coursera nel settore FCH.
La visione del progetto guiderà Net-Tools nel realizzare un’infrastruttura online che verrà utilizzata da tutta la comunità dell'idrogeno e delle celle a combustibile del futuro.
Iscriviti alla nostra Newsletter o visita il sito del progetto: https://www.h2fc-net.eu/
Newsletter Net-Tools #1
Newsletter Net-Tools #2
Newsletter Net-Tools #3

Gli interessati effettuano l’iscrizione accedendo e compilando il form relativo alla propria università. Il form è disponibile online sul sito www.ipma.it alla pagina del menu Certificazioni IPMA > IPMA Italy Introductory Certificate (per accedere direttamente cliccare qui). Questa Registrazione non richiede ancora alcun pagamento ma ha l’obiettivo di raccogliere l’interesse effettivo alla partecipazione da parte degli studenti.
Iscrizione finale MiniMaster (entro l’ 1 ottobre 2018)
Coloro che si sono registrati, a seguito della conferma degli organizzatori, finalizzano l’iscrizione effettuando il pagamento della quota (90 € + IVA). Come indicato nel modulo di iscrizione, il pagamento può avvenire tramite bonifico bancario o con carta di credito online.
Per i pagamenti via bonifico si raccomanda di specificare nella causale: “Università Perugia – Cognome e Nome candidato – Introductory”.
Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2018
Giovedì 11 ottobre 2018 - MODULO 1 orario 9.00-13.00 Il Project Management Le Competenze Professionali del Project Manager Esercitazione: Comunicazione L’Organizzazione di Progetto I Ruoli e le Responsabilità
Giovedì 11 ottobre 2018 - MODULO 2 orario 14.00-18.00 Il Contratto Il Ciclo di Vita del Progetto L’avvio del progetto (Start-up) Scomposizioni progetto (WBS-OBS-CBS-RAM) Esercitazione Parte 1: WBS – OBS – RAM Close-out del Progetto
Venerdì 12 ottobre 2018 - MODULO 1 orario 9.00-13.00 Stakeholders: individuazione e gestione La Pianificazione temporale Esercitazione parte 2: rete logica, cammino critico I rischi di progetto
Venerdì 12 ottobre 2018 - MODULO 2 orario 14.00-18.00 Programmazione e controllo tempi Programmazione e controllo costi Metriche (indici di performance) Esercitazione parte 3: piano costi e ricavi
Sessione Esame di Certificazione “Introductory Level in Project Management”
Data da definirsi durata prova 70 minuti
Sia le lezioni sia l’esame di certificazione si svolgeranno presso le strutture dell’Università di Perugia
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Prof. Lorenzo Tiacci
Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia
tel. 075-5853741 / email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.