Geotechnical engineering - Geotecnica
Geotechnical Engineering covers both research and teaching activities in the following fields:
Analytical, computational and experimental techniques aimed to model soils and rocks and their mechanical behaviour under static and seismic conditions;
Procedures for geotechnical characterization and zoning of large areas of the territory, seismic and environmental geotechnics;
Analysis, design and construction of geotechnical structures such as foundations, embankments, earthworks and dams, excavations and earth retaining structures, tunnels.
Characterization and monitoring, slope stability, rock engineering, earthquake engineering, soil improvement and reinforcement.
PROGETTO ReLUIS 2014
Convenzione tra ReLUIS e Università di Perugia, Dipartimento di Ingegneria (DI)
A decorrere dal 1 febbraio 2014, il gruppo di lavoro dell’area Geotecnica partecipa al Progetto ReLUIS2014.
Coordinatore di UR: Vincenzo Pane.
Componenti Unità di Ricerca: Manuela Cecconi, Vincenzo Pane, Alessia Vecchietti.
Il tema del progetto verte sull’analisi della vulnerabilità sismica di edifici in muratura.
In questo contesto, il quadro normativo vigente non tiene in debito conto il livello di conoscenza (LC) del sistema fondazione-terreno, e della sua interazione con la struttura in elevazione, specie per le azioni sismiche.
L’obiettivo della ricerca è pertanto quello di pervenire, nell’ambito di un documento pre-normativo, ad un fattore di confidenza generalizzato
Convenzione tra ReLUIS e Università di Perugia, Dipartimento di Ingegneria (DI)
A decorrere dal 1 febbraio 2014, il gruppo di lavoro dell’area Geotecnica partecipa al Progetto ReLUIS2014.
Coordinatore di UR: Vincenzo Pane.
Componenti Unità di Ricerca: Manuela Cecconi, Vincenzo Pane, Alessia Vecchietti.
Il tema del progetto verte sull’analisi della vulnerabilità sismica di edifici in muratura.
In questo contesto, il quadro normativo vigente non tiene in debito conto il livello di conoscenza (LC) del sistema fondazione-terreno, e della sua interazione con la struttura in elevazione, specie per le azioni sismiche.
L’obiettivo della ricerca è pertanto quello di pervenire, nell’ambito di un documento pre-normativo, ad un fattore di confidenza generalizzato