Environmentally suistainable energy conversion system - Macchine e sistemi per l'energia e l'ambiente
HySchools: Hydrogen in Schools
Hyschools è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ con lo scopo di promuovere nelle scuole di tutta Europa la cultura dell'idrogeno come energia. Le tecnologie basate sull’Idrogeno avranno infatti un ruolo fondamentale nella transizione da una società basata sul carbonio ad un futuro basato sullo sviluppo sostenibile e senza le emissioni nocive per l’ambiente. Diffondere la conoscenza di tecnologie ad alta efficienza e bassa emissione, quali quelle baste sull’idrogeno, è di fondamentale importanza, in particolare tale conoscenza deve essere trasferita alle nuove generazioni nel loro ambiente educativo il prima possibile. In questo processo gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale. In una prima fase (IO1), il progetto svilupperà un sondaggio da sottoporre agli insegnanti delle scuole secondarie, per capire l’attuale conoscenza nel corpo insegnante dell’idrogeno e delle tecnologie basate sull’idrogeno. Nella seconda fase (IO2 e IO3), i partner universitari del progetto produrranno del materiale educativo che sarà condiviso con gli insegnanti per poter accrescere la preparazione su questi temi. Partendo dal materiale educativo, i docenti parteciperanno ad alcuni eventi dove, in collaborazione con un facilitatore ed esperi del settore, svilupperanno insieme le future lezioni per gli studenti, lezioni che verranno inserite nel programmi dei corsi.
FINANZIATORE European Union: Erasmus+ Program
GRANT 2017-1-UK01-KA203-036645
COORDINATORE: Manchester Metropolitan University
BUDGET 332,273.00 €

research focus on fuel and combustion
- JSAE Powertrains, Fuels and Lubricants international meeting, in Kyoto, JAPAN, Sept. 1-4, 2015
http://pfl2015.jp/index.html
presenting the paper: Battistoni M., Poggiani C., Som S., "Prediction of the nozzle flow and jet characteristics at start and end of injection: transient behaviors", SAE 2015-01-1850
- ECN4 Engine Combustion Network 4th Workshop, in Kyoto, JAPAN, Sept. 5-6, 2015
http://www.sandia.gov/ecn/workshop/ECN4/ECN4.php
submissions of simulation results to 'Spray G Gasoline Direct-Injection' and 'Non-Reactive Diesel Spray' sessions
- SAE ICE2015 - 12th International Conference on Engines & Vehicles conference, in Capri island, ITALY, Sept. 13-17, 2015
http://www.sae-na.it/ice2015.asp
chairing 'Fuel Injection and Sprays: Modeling' sessions
Galleria del Vento "Raffaele Balli"
- motociclette in scala 1:1
- piccole turbine eoliche in scala 1:1
- Droni e UAV
- modelli di aeromobili
- piccole vetture formula scala 1:1
- modelli in scala di autoveicoli
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito http://www.windtunnel.unipg.it/

In the solid waste sector, the Disorder (Entropy), with which the waste is returned/given, represents one of the main problems that hinders the possibility of increasing the level of recyclable materials. The mix of different materials makes it difficult to recycle them.
To increase order, that is to reduce Disorder and so the Entropy‘s level with which the waste is returned/given, means that it would be possible to increase the level of recyclable materials. It is possible to pursue efficient actions of recycling through waste fluxes divided by category, product group, materials’ homogeneity.
To enhance the level of order in waste management, and so to reduce Entropy, two main pilot activities will be carried out:
- Originally selection (TSA-DI). Moving from the idea of “At-source Separated” collection to the idea of “At-source Selected” collection.
- Mechanical selection (GESENU-DI). Extraction of recyclable and recoverable materials from residual and mixed waste.
- Biological treatment (GESENU-DI). Renewable energy production from waste organic fraction, improvement of agronomic features of compost, reconstitution of carbon sink.